Selezionando l'opzione Sì, esci da Amgen.it comprendi che stai lasciando la pagina aziendale di Amgen italy e che verrai reindirizzato su un altro sito Internet appartenente a terzi, per i cui contenuti o opinioni Amgen Italy non è responsabile e non rilascia alcuna garanzia in merito a tale contenuto o alla sua accuratezza. Selezionando questa opzione e accedendo ai siti di terzi collegati, comprendi che lo fai a tuo rischio e pericolo.
Il sito web a cui verrai reindirizzato potrebbe essere progettato esclusivamente per i residenti di un particolare paese o paesi, come pubblicizzato su quel sito web. Di conseguenza, il sito web al quale verrai indirizzato potrebbe contenere informazioni su prodotti farmaceutici o indicazioni non approvate in Italy. Se risiedi in un Paese diverso da quello a cui è indirizzato tale sito web, contatta la tua affiliata Amgen locale per le informazioni corrette sui prodotti nel tuo Paese di residenza.
La malattia oculare tiroidea (in inglese TED - Thyroid Eye Disease) è una patologia autoimmune i cui meccanismi patogenetici non sono tuttora completamente chiariti. Si manifesta quando il sistema immunitario attacca i tessuti che circondano l’occhio, causandone infiammazione, oltre a rimodellamento cellulare e strutturale.1
Spesso chi manifesta questa patologia può vedere interessata anche la ghiandola tiroidea, sviluppando la malattia di Basedow (detta anche Graves), che rappresenta la più comune causa di ipertiroidismo.1
Uno dei segni più tipici di questa malattia è la protrusione degli occhi verso l’esterno (esoftalmo) che condiziona notevolmente la vista e la vita di chi ne è colpito. 2
La prevalenza della malattia oculare tiroidea in Europa dopo il 2005 è stimata essere di circa 9 per 10.000 persone.3 Ha prevalenza maggiore nella popolazione femminile.2
La causa dell’insorgenza della malattia oculare tiroidea è ancora ignota, ma si sa che la malattia è influenzata da una complessa interazione tra diversi fattori di rischio sia non modificabili, come l’età, il genere e la predisposizione genetica, sia modificabili.1
Il fumo, in particolare, aumenta in modo significativo la probabilità di sviluppare la malattia.1
I principali segni e sintomi della malattia oculare tiroidea, possono comprendere arrossamento e dolore oculare, gonfiore delle palpebre, ipersensibilità alla luce e diplopia, cioè sdoppiamento della visione, difficoltà a chiudere la palpebra superiore, dolore spontaneo o nei movimenti oculari, e nei casi più critici la perdita della vista.2
La malattia oculare tiroidea influisce pesantemente sulla qualità della vita e comporta rilevanti conseguenze per la salute pubblica, inclusi congedi per malattia, disabilità lavorativa e costi delle terapie.2
Fino a poco tempo fa, l'immunosoppressione e la chirurgia sono stati i pilastri del trattamento per i pazienti con malattia oculare tiroidea, spesso con risultati imperfetti.4
Recentemente stiamo vivendo lo sviluppo di nuove terapie target mirate a processi differenti e cruciali nello sviluppo della malattia.2
ITA-NP-1224-80012